Anticipazioni, riscatti e trasferimenti
Dal momento in cui aderisci a FondoSanità, è importante fare in modo che la costruzione della tua pensione complementare giunga effettivamente a compimento.
La "fase di accumulo" si conclude di norma, al momento del pensionamento ovvero quando inizierà la "fase di erogazione" (cioè il pagamento della pensione).
In generale, non puoi chiedere la restituzione della tua posizione, neanche in parte, tranne che nei casi di seguito indicati.
Anticipazioni
Prima del pensionamento puoi fare affidamento sulle somme da te accumulate presenti su FondoSanità, richiedendo un'anticipazione della tua posizione individuale laddove ricorrano alcune situazioni di particolare rilievo per la tua vita (ad esempio, spese sanitarie straordinarie, acquisto o ristrutturazione della prima casa di abitazione) o per altre personali esigenze.
Devi però considerare che la percezione di somme a titolo di anticipazione riduce la tua posizione individuale e, conseguentemente, le prestazioni che potranno esserti erogate successivamente. In qualsiasi momento puoi tuttavia reintegrare le somme percepite a titolo di anticipazione effettuando versamenti aggiuntivi al Fondo.
Per saperne di più consulta il Documento sulle Anticipazioni.
Per richiedere un'anticipazione scarica e compila il Modulo Anticipazioni.
Riscatto Totale
In presenza di situazioni di particolare delicatezza e rilevanza attinenti alla tua vita lavorativa, puoi inoltre riscattare, in tutto o in parte, la posizione maturata, indipendentemente dagli anni che ancora mancano al raggiungimento della pensione. Se, trovandoti nelle situazioni che consentono il riscatto totale della posizione, intendi effettuare tale scelta, tieni conto che, a seguito del pagamento della corrispondente somma, verrà meno ogni rapporto tra te e FondoSanità. Per fare la richiesta di riscatto scarica e compila il Modulo Liquidazione.
L'adesione al Fondo cessa per:
cessazione dell'attività lavorativa con disoccupazione superiore a 4 anni;
perdita dei requisti di partecipazione;
decesso dell'aderente;
invalidità permanente che comporti la riduzione delle capacità di lavoro a meno di un terzo.
Trasferimento
Puoi trasferire liberamente la tua posizione individuale ad un'altra forma pensionistica complementare, alla sola condizione che siano trascorsi almeno due anni dall'adesione al Fondo presso il quale sei iscritto.
Il trasferimento ad altro Fondo, prima del suddetto periodo, è altresì possibile nel caso in cui si perdano i requisiti di partecipazione al Fondo prima del pensionamento. E' importante sapere che il trasferimento ti consente di proseguire il piano previdenziale presso un'altra forma pensionistica complementare senza alcuna soluzione di continuità e che l'operazione non è soggetta a tassazione. Per richiedere il trasferimento da FondoSanità scarica e compila il Modulo di Trasferimento.
Per trasferirti a FondoSanità compila la relativa documentazione in uso presso il Fondo cedente.
Prestazione Pensionistica/Liquidazione
Acquisirai il diritto alla prestazione pensionistica complementare al momento della maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza, con almeno cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari. Se decidi di proseguire volontariamente la contribuzione, hai la facoltà di determinare autonomamente il momento di fruizione delle prestazioni pensionistiche.Hai, inoltre, facoltà di richiedere la liquidazione della prestazione pensionistica sotto forma di capitale nel limite del 50%o della posizione individuale maturata. Qualora il 70% della posizione individuale maturata convertito in rendita vitalizia immediata annua senza reversibilità, risulti inferiore al 50% dell'assegno sociale, puoi optare per la liquidazione in capitale dell'intera posizione maturata.
Qualora volessi richiedere un preventivo di rendita scarica, compila e inviaci il Modulo Preventivo Rendita.
Se vuoi richiedere la prestazione pensionistica/liquidazione scarica e compila il Modulo Liquidazione.
Per la disciplina degli istituti di cui sopra si fa altresì rinvio alle disposizioni statutarie.